In attesa di mostrarvi il video con tutte le novità di Android 4.2 abbiamo creato una galleria di immagini che mostrano l’interfaccia di Android 4.2, la nuova distribuzione del sistema mobile di Google. Le novità come sappiamo sono molte ma a livello estetico non troviamo importanti cambiamenti se non per alcune funzionalità aggiunte.

In linea di massima questa scelta a noi non è sembrata particolarmente piacevole. Le tre modalità di sblocco di Android 4.1 le troviamo molto comode e sebbene i widget nella schermata di sblocco possano essere carini, alla fine difficilmente configureremo più di una schermata con ulteriori widget avendo probabilmente gli stessi all’interno della home una volta sbloccata.
Questione probabilmente di abitudine ma ad un primo impatto il tutto ci è sembrato un po’ ridondante.

Anche in questo caso ottima novità ma che di fatto è meno funzionale dei toggle di altre personalizzazioni Android perchè non attivano direttamente la funzionalità interessata ma aprono di fatto il menu impostazioni contestuale. Morale cliccando sul wi-fi non attiviamo la connessione wireless ma entramo nella schermata impostazioni dedicata.
Altre novità le troviamo in alcuni Widget per l’orologio, nuovi e più carini che permettono di accedere anche alle nuove impostazioni presenti nella parte sveglia che adesso offre anche cronometro e conto alla rovescia ampliando le funzionalità base di Android.
Piacevole la scrittura Swype inserita di default nella tastiera Android anche se noi non siamo molto abituati ad utilizzarla e non siamo in grado di esprimere un giudizio rispetto alle altre tastiere con metodo di immissione simile.
Permane ancora la mancanza di utilizzare il tastierino telefonico per ricercare i contatti in rubrica e in generale l’esperienza è praticamente la stessa di Android 4.1 Jelly Bean. Il browser è purtroppo Chrome e questo a noi dispiace molto in quanto le prestazioni sono indubbiamente inferiori al browser presente su Galaxy Nexus o su altri prodotti personalizzati. Sebbene Chrome abbia subito tantissimi aggiornamenti, ancora la maturità non è tale da poter essere usato come scelta predefinita e per esempio Firefox risulta più godibile, crash a parte.

Il sistema è dunque in generale migliore rispetto alla precedente versione anche se in questo caso è giusto parlare di minor update. Ci sono tante caratteristiche nuove a livello di codice con un miglioramento sensibile verso la sicurezza, con un Kernel che arriva alla versione 3.4 e con altri miglioramenti che rendono l’esperienza davvero fluida e appagante.

Modificata anche la visualizzazione della galleria immagini con anteprime più grandi e una migliore velocità nella gestione di tante immagini durante lo scroll.
Altre modifiche le potete apprezzare nella galleria di immagini e in particolare trovate l’opzione DayDream per impostare una sorta di cornice digitale sul display dello smartphone con diverse opzioni di visualizzazione contenuti.
Nessun commento:
Posta un commento